Negli ultimi giorni, milioni di pensionati italiani stanno controllando con attenzione il cedolino pensione di novembre 2025, una delle mensilità più delicate dell’anno per via dei conguagli fiscali, dei rimborsi 730 e delle trattenute IRPEF. La mensilità di novembre, infatti, rappresenta la chiusura dell’anno fiscale e porta con sé una serie di aggiustamenti che possono far variare l’importo netto rispetto ai mesi precedenti. L’INPS ha già reso disponibile il documento online, ma il pagamento sarà posticipato a causa del calendario festivo di inizio mese.
Indice
- 1 Cedolino pensione novembre 2025 già disponibile online
- 2 Pensione di novembre: pagamento posticipato dopo Ognissanti
- 3 Rimborsi e trattenute da modello 730/2025
- 4 Ultima rata delle addizionali IRPEF e comunali
- 5 Campagna RED 2025: dichiarazioni entro febbraio
- 6 Come consultare il cedolino INPS di novembre 2025
Cedolino pensione novembre 2025 già disponibile online
Secondo quanto comunicato dall’INPS, il cedolino di novembre 2025 è già consultabile sul portale per le persone con disabilità, mentre per tutti gli altri utenti sarà disponibile dal 20 ottobre 2025.
Accedendo all’area personale MyINPS, tramite SPID, CIE o CNS, si può visualizzare il documento completo con importo lordo e netto, ritenute IRPEF, rimborsi da 730, addizionali locali e eventuali bonus o arretrati.
Si tratta di un mese cruciale perché, oltre al riepilogo fiscale, vengono inseriti anche i conguagli derivanti dalle dichiarazioni dei redditi e gli ultimi pagamenti delle addizionali IRPEF e comunali riferiti all’anno 2024.
Pensione di novembre: pagamento posticipato dopo Ognissanti
Quest’anno, la festività di Ognissanti, che cade sabato 1° novembre, ha provocato un leggero ritardo nei pagamenti. L’INPS ha confermato che l’accredito su conti correnti, libretti postali e carte con IBAN inizierà da lunedì 3 novembre 2025.

Chi ritira la pensione in contanti presso gli uffici postali dovrà invece rispettare il calendario scaglionato per cognome, previsto come segue:
-
Lunedì 3 novembre: A–B
-
Martedì 4 novembre: C–D
-
Mercoledì 5 novembre: E–L
-
Giovedì 6 novembre: M–O
-
Venerdì 7 novembre: P–R
-
Sabato 8 novembre: S–Z
Alcune anticipazioni indicano che i titolari di conto BancoPosta o PostePay Evolution potrebbero ricevere l’importo anticipatamente il 1° novembre, anche se la data sarà confermata direttamente da Poste Italiane.
Rimborsi e trattenute da modello 730/2025
Il cedolino di novembre conterrà anche i rimborsi o le trattenute derivanti dal modello 730/2025. Chi ha indicato l’INPS come sostituto d’imposta e ha inviato la dichiarazione entro agosto riceverà l’eventuale credito IRPEF direttamente nel cedolino di novembre.
Al contrario, se dal 730 risultano importi a debito, l’Istituto tratterrà le somme dovute a rate mensili fino a completamento entro novembre. Questa gestione consente ai pensionati di avere una chiusura contabile chiara e definitiva prima dell’avvio del nuovo anno fiscale.
Ultima rata delle addizionali IRPEF e comunali
Con la mensilità di novembre si chiude anche il versamento delle addizionali regionali e comunali IRPEF relative all’anno d’imposta 2024.
Le trattenute, infatti, vengono suddivise in undici rate, da gennaio a novembre dell’anno successivo. Dopo questo mese, non saranno applicate ulteriori ritenute, salvo eventuali conguagli correttivi o ricalcoli.
Questo significa che, a partire dal cedolino di dicembre, molti pensionati noteranno un leggero aumento dell’importo netto, dovuto proprio alla conclusione delle addizionali locali.
Campagna RED 2025: dichiarazioni entro febbraio
Nel mese di novembre è iniziata anche la campagna RED 2025, ovvero la raccolta dei dati reddituali e patrimoniali dei pensionati che ricevono integrazioni o maggiorazioni sociali.
L’INPS utilizza queste informazioni per verificare il diritto a determinate prestazioni collegate al reddito, come l’integrazione al minimo o gli assegni familiari.
La scadenza per l’invio della dichiarazione RED è fissata al 28 febbraio 2026. Chi non rispetta i termini rischia la sospensione temporanea o definitiva di queste prestazioni.
La comunicazione può essere effettuata online, tramite patronato o direttamente sul portale MyINPS, nella sezione “Dichiarazioni reddituali pensionati (RED)”.
Come consultare il cedolino INPS di novembre 2025
Per visualizzare e scaricare il cedolino pensione novembre 2025, occorre:
-
Accedere al sito www.inps.it